umidita' e temperatura
Perchè misurare Umidità e temperatura
Effettuare una indagine termoigometrica permette di verificare la presenza di umidità negli strati superficiali e profondi di una struttura muraria e l’altezza di risalita dell’umidità nelle murature. Non solo: questa tecnica di indagine strutturale analizza le condizioni ambientali interne ed esterne e verifica la presenza di acqua.
Monitorare un ambiente è indispensabile per avere una corretta diagnosi delle patologie di un edificio e la registrazione di umidità e temperatura delle strutture murarie offre un quadro completo della struttura e del comportamento dell’utente.
L’importante è avere un tempo di osservazione sufficientemente lungo per comprendere i fenomeni e raccogliere i dati in un datalogger a cadenza predeterminata per poi scaricarli su PC e analizzarli.
Umidità e temperatura: quanto contano nelle indagini strutturali
Umidità e temperatura sono elementi fondamentali nelle indagini strutturali, poiché influenzano direttamente la durabilità e la stabilità dei materiali. L’umidità può penetrare nelle strutture, causando corrosione nei metalli, degrado nel calcestruzzo con il dilavamento dei suoi componenti e danneggiamento dei materiali porosi come pietre, mattoni o intonaci. Inoltre, ambienti con umidità elevata favoriscono la formazione di muffe, che non solo compromettono l’estetica ma possono anche deteriorare le superfici.
La temperatura, invece, incide attraverso fenomeni come la dilatazione termica, che genera tensioni interne nei materiali, portando alla formazione di crepe o dislocazioni. In ambienti freddi, il ciclo di gelo e disgelo può provocare danni significativi a causa dell’espansione dell’acqua congelata nei pori dei materiali. Temperature elevate accelerano l’invecchiamento di alcuni leganti organici o materiali polimerici.
Per valutare correttamente l’impatto di umidità e temperatura, si utilizzano strumenti come igrometri, termografi e sensori di temperatura, che permettono di monitorare costantemente le condizioni ambientali e strutturali. Misure preventive come impermeabilizzazioni, ventilazione adeguata e l’uso di materiali isolanti possono ridurre i rischi, garantendo una maggiore durabilità delle strutture. Un’analisi accurata di questi fattori è essenziale non solo per diagnosticare problemi esistenti, ma anche per pianificare interventi correttivi e prevenire il degrado futuro.
UMIDITA' E TEMPERATURA
Perchè scegliere DIAGIS
L’azienda si occupa di diagnosticare e monitorare lo stato di salute degli edifici, mettendo a disposizione competenze specialistiche per individuare criticità e pianificare interventi mirati.
Tra le principali attività svolte, DIAGIS eccelle nell’analisi dei materiali, nel monitoraggio delle deformazioni strutturali e nella valutazione delle condizioni di umidità e temperatura, aspetti cruciali per garantire la sicurezza e la durabilità delle costruzioni. Utilizzando strumenti all’avanguardia come scanner 3D, termografie e tecniche non distruttive, l’azienda riesce a fornire risultati accurati e dettagliati, minimizzando l’impatto sugli edifici analizzati.
La professionalità di DIAGIS si riflette nella capacità di operare su una vasta gamma di strutture, dai palazzi storici ai moderni edifici, adattando le soluzioni alle specifiche esigenze di ciascun cliente. Il loro approccio innovativo e l’attenzione alla sostenibilità rendono DIAGIS un partner ideale per chi cerca eccellenza e affidabilità nel settore delle indagini strutturali.