Scroll Top

Indagini Strutturali

indagini strutturali

DIAGIS è un partner di eccellenza per chi cerca un servizio di indagini strutturali che permettano di valutare lo stato di salute di una struttura o manufatto attraverso ispezione visiva e prove distruttive, semi distruttive e non distruttive.

A cosa servono le indagini strutturali su fabbricati e manufatti

L’importanza delle indagini strutturali risiede nella necessità di garantire la sicurezza e la durata delle opere esistenti, siano esse edifici, ponti o altre infrastrutture. Il tecnico specializzato in strutture e infrastrutture deve compiere una valutazione accurata dello stato di salute di un’opera, basandosi su una campagna diagnostica preliminare progettata appositamente per raccogliere dati oggettivi. Questa fase è fondamentale, poiché offre una visione chiara e dettagliata della condizione dell’opera, identificando eventuali patologie, come fessurazioni, deterioramenti o alterazioni dei materiali e caratterizzando la tipologia e il comportamento della struttura nel tempo.

L’ingegneria diagnostica svolge un ruolo chiave in questo processo, utilizzando una combinazione di indagini visive, prove non distruttive o debolmente distruttive per costruire un “quadro clinico” completo dell’infrastruttura. Questi metodi, applicati da personale altamente specializzato, preparato e certificato, forniscono dati che sono non solo precisi e ripetibili, ma anche fondamentali per prendere decisioni informate nelle fasi progettuali successive. Un’accurata diagnosi consente di evitare interventi inutili, riducendo i costi e ottimizzando le risorse impiegate.

Inoltre, più approfondita sarà la conoscenza dell’opera, minori saranno i rischi durante il progetto di restauro o ristrutturazione e, di conseguenza, minore sarà il costo complessivo. Un’accurata analisi diagnostica riduce l’incertezza, permettendo una pianificazione più efficiente e una gestione ottimale dei lavori. In questo senso, le indagini strutturali non solo proteggono la sicurezza, ma costituiscono anche una leva economica decisiva per un intervento di qualità.

La normativa sulle costruzioni in Italia prevede l’obbligo di eseguire indagini strutturali in determinate circostanze per garantire la sicurezza e la stabilità delle opere edili e infrastrutturali. La base giuridica è costituita principalmente dal Codice delle costruzioni (D.P.R. 380/2001), che disciplina la progettazione, la realizzazione e la manutenzione degli edifici. Inoltre, in relazione alle indagini strutturali, si fa riferimento a normative tecniche come le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC), aggiornate periodicamente, che stabiliscono i criteri per la progettazione, la verifica e il collaudo delle strutture.

Secondo la normativa tecnica, l’indagine strutturale deve essere eseguita:

  1. In fase di progettazione: prima della realizzazione dell’opera, per verificare la coerenza e la sicurezza del progetto in relazione alle caratteristiche del terreno, dei materiali e della tipologia strutturale scelta.
  2. In caso di interventi su strutture esistenti: qualora si intervenga su edifici o infrastrutture già realizzate (ristrutturazioni, ampliamenti o modifiche), è necessario eseguire indagini diagnostiche per verificare lo stato di salute della struttura, individuando eventuali criticità o degradi. In questo caso, l’indagine si deve concentrare su verifiche di tipo visivo, ma anche attraverso prove non distruttive, come la tomografia a ultrasuoni o la termografia.
  3. In seguito a eventi eccezionali: ad esempio, a seguito di terremoti, inondazioni o incidenti, per accertare che la struttura non abbia subito danni che compromettano la sua sicurezza.

Le NTC 2018 (che sono state l’ultima revisione della normativa tecnica) indicano che le indagini strutturali devono essere effettuate da professionisti abilitati e certificati, e devono seguire un protocollo preciso per raccogliere dati affidabili e ripetibili. Queste indagini possono comprendere il monitoraggio nel tempo (per esempio, l’analisi di deformazioni o vibrazioni) e l’impiego di tecniche avanzate, come l’uso di sensori per il rilevamento di spostamenti o forze interne.

Indagini Strutturali

Perchè scegliere DIAGIS

L’obiettivo di Diagis nelle indagini strutturali è assicurare che le strutture siano sicure, rispondano ai carichi previsti e siano idonee a durare nel tempo senza rischi di cedimenti o danni gravi, anche in caso di eventi imprevisti. Inoltre, in base ai risultati dell’indagine, elabora interventi di adeguamento, restauro o miglioramento strutturale per garantire la stabilità e la sicurezza dell’opera.