Scroll Top

CAROTAGGI E MICROCAROTAGGI

CAROTAGGI E MICROCAROTAGGI

I carotaggi e microcarotaggi  servono ad estrarre provini di materiale da sottoporre a prove meccaniche e chimiche. I microcarotaggi vengono utilizzati per condurre prove chimiche nel caso in cui non sia richiesta anche la prova a rottura del materiale, o ad indagare la stratigrafia dei materiali attraversati.

Quando eseguire un'indagine con carotaggio

L’indagine strutturale mediante carotaggio e microcarotaggio viene eseguita quando si ha la necessità di valutare le caratteristiche meccaniche e lo stato di conservazione di una struttura in calcestruzzo. Queste operazioni sono consigliate in specifiche circostanze, tra cui:

  1. Verifiche di sicurezza e adeguamento sismico: in edifici esistenti, per valutare la resistenza del calcestruzzo e predisporre interventi di miglioramento o adeguamento strutturale.
  2. Indagini su strutture deteriorate: quando si osservano segni di degrado, come crepe, fessurazioni, distacchi o corrosione delle armature, per identificare le cause e stabilire i rimedi.
  3. Controllo di qualità: in opere di nuova costruzione, per verificare che il calcestruzzo utilizzato rispetti i requisiti progettuali e normativi.
  4. Valutazione del grado di carbonatazione: per determinare la profondità di penetrazione del processo di carbonatazione e verificare lo stato di protezione delle armature.
  5. Indagini diagnostiche preventive: per monitorare lo stato di salute delle strutture e pianificare interventi di manutenzione, riducendo il rischio di guasti improvvisi.
  6. Verifiche in seguito a eventi straordinari: come incendi, terremoti o impatti, per accertare eventuali danni interni al calcestruzzo o alle armature.

Queste indagini forniscono dati fondamentali per una diagnosi approfondita dello stato del materiale, utile per progettare interventi mirati di ripristino e conservazione.

L’indagine strutturale mediante carotaggio e microcarotaggio viene eseguita quando si ha la necessità di valutare le caratteristiche meccaniche e lo stato di conservazione di una struttura in calcestruzzo. Queste operazioni sono consigliate in specifiche circostanze, tra cui:

  1. Verifiche di sicurezza e adeguamento sismico: in edifici esistenti, per valutare la resistenza del calcestruzzo e predisporre interventi di miglioramento o adeguamento strutturale.
  2. Indagini su strutture deteriorate: quando si osservano segni di degrado, come crepe, fessurazioni, distacchi o corrosione delle armature, per identificare le cause e stabilire i rimedi.
  3. Controllo di qualità: in opere di nuova costruzione, per verificare che il calcestruzzo utilizzato rispetti i requisiti progettuali e normativi.
  4. Valutazione del grado di carbonatazione: per determinare la profondità di penetrazione del processo di carbonatazione e verificare lo stato di protezione delle armature.
  5. Indagini diagnostiche preventive: per monitorare lo stato di salute delle strutture e pianificare interventi di manutenzione, riducendo il rischio di guasti improvvisi.
  6. Verifiche in seguito a eventi straordinari: come incendi, terremoti o impatti, per accertare eventuali danni interni al calcestruzzo o alle armature.

Queste indagini forniscono dati fondamentali per una diagnosi approfondita dello stato del materiale, utile per progettare interventi mirati di ripristino e conservazione.

CAROTAGGI E MICROCAROTAGGI

Perchè scegliere DIAGIS

DIAGIS è un punto di riferimento per indagini strutturali altamente specializzate. L’azienda offre servizi avanzati per la valutazione dello stato di conservazione e della sicurezza delle strutture, utilizzando tecniche come il carotaggio, il microcarotaggio e altre metodologie non distruttive.

Grazie a un team qualificato e strumentazioni all’avanguardia, DIAGIS si distingue per:

  • Diagnosi accurate: rilevazioni dettagliate delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo e dell’acciaio, analisi del degrado e verifica della profondità di carbonatazione.
  • Supporto alla progettazione: dati essenziali per interventi di adeguamento sismico, manutenzione o restauro.
  • Rapidità e affidabilità: operazioni eseguite con precisione e tempestività, minimizzando l’impatto sulle strutture.