Scroll Top

Prove di carico su pali di fondazione

Prove di carico SU PALI DI FONDAZIONE

La prova di carico su pali di fondazione permette di verificare il comportamento strutturale del palo a seconda delle azioni previste dal progetto ed è regolamentata dalle vigenti normative tecniche per le costruzioni

Prove su pali pilota e prove di collaudo su pali

Le prove di carico su pali di fondazione si dividono tra prove su pali pilota e prove di collaudo su pali. La prova su pali pilota è un test che permette di verificare sul campo la capacità portante dei pali di fondazione e sono fatte alle stesse condizione dei pali effettivi, sollecitati fino al carico di rottura. La prova comprende anche sondaggi geotecnici per conoscere la situazione stratigrafica del terreno. Le prove di collaudo sono fatte su alcuni elementi della palificata che costituisce i pali di fondazione e analizzano le caratteristiche meccaniche e l’entità dei cedimenti, mentre le modalità operative cambiano a seconda delle modalità di applicazione del carico.

Un primo metodo prevede che la struttura di contrasto sia fatta con pali adiacenti collegati da travi di acciaio opportunamente dimensionate, che l’applicazione del carico avvenga con cilindri idraulici governati da centralina oleodinamica e che la rilevazione dello spostamento avvenga con trasduttori elettronici.

Un secondo metodo prevede il sistema di contrasto formato da blocchi in calcestruzzo che superano l’azione applicata al palo e in entrambi i casi i tempi di esecuzione devono essere conformi ai dettami delle normative vigenti.

Le prove di carico sui pali di fondazione sono fondamentali per verificare la capacità portante e il comportamento del palo sotto carico, assicurandosi che soddisfi i requisiti progettuali. Generalmente, queste prove vengono effettuate in diverse fasi, a seconda delle necessità del progetto e del contesto:

  1. Fase preliminare (progettazione e dimensionamento):
    Si eseguono prove di carico su pali pilota (di prova) per verificare le ipotesi di progetto. Questi pali sono realizzati prima dell’inizio dei lavori principali, consentendo di raccogliere dati reali sul comportamento dei pali nel terreno specifico.
  2. Fase di controllo durante la realizzazione dell’opera:
    Vengono eseguite prove su alcuni pali della fondazione già realizzati per assicurarsi che i pali costruiti rispettino le specifiche tecniche e che abbiano una capacità portante adeguata.
  3. Fase finale o straordinaria:
    In alcuni casi, le prove di carico vengono richieste su specifici pali come verifica aggiuntiva, ad esempio per opere particolarmente critiche o in caso di variazioni delle condizioni geotecniche durante i lavori.

La scelta del momento e del tipo di prova dipende dalle normative vigenti (ad esempio le NTC 2018 in Italia), dal progetto e dalle condizioni del terreno.

PROVE DI CARICO SU PALI DI FONDAZIONE

Perchè scegliere DIAGIS

Scegliere DIAGIS significa affidarsi a un team di ingegneri esperti, DIAGIS garantisce analisi approfondite e soluzioni personalizzate per ogni struttura, sempre in conformità con le normative vigenti.