Scroll Top

Prove Sonreb

Prove sONREB

Le prove Sonreb nascono per indagare senza indagini distruttive la resistenza e compressione del calcestruzzo in sito e fanno parte delle indagini strutturali.

Tre vantaggi delle prove Sonreb

Le prove Sonreb, una combinazione delle prove sclerometriche (Son) e ultrasoniche (Reb), sono molto apprezzate per le indagini non distruttive sulle strutture in calcestruzzo. Ecco tre vantaggi principali:

  1. Affidabilità nei risultati: la combinazione dei dati derivanti da entrambe le prove migliora la precisione nella stima della resistenza del calcestruzzo, compensando le limitazioni che ciascun metodo avrebbe se utilizzato singolarmente.
  2. Non invasività: essendo tecniche non distruttive, non alterano o danneggiano la struttura analizzata, rendendole ideali per il monitoraggio di edifici storici o in uso.
  3. Velocità ed economicità: le prove possono essere effettuate rapidamente e a costi contenuti rispetto a metodi distruttivi, riducendo i tempi e i costi di intervento.

Questa metodologia risulta particolarmente utile per valutazioni preliminari o per pianificare interventi di manutenzione e restauro.

Il metodo SONREB si basa sulla combinazione dei risultati di due prove non distruttive, l’indice di rimbalzo della sclerometria  e la velocità delle onde ultrasoniche ottenuta con la prova ultrasonica . In questo modo si ottiene una stima della resistenza del calcestruzzo in opera

La conoscenza della resistenza alla compressione in situ serve in diverse situazioni durante la vita utile dell’opera:

  • Accettazione di calcestruzzo in opera in caso di non conformità ai controlli o errori in fase di esecuzione;
  • Dichiarazione di collaudabilità della struttura in calcestruzzo armato;
  • Analisi e valutazioni di vulnerabilità sismica in costruzioni esistenti;
  • Studio del degrado e decadimento delle caratteristiche meccaniche del materiale.

La combinazione dell’indice di rimbalzo ottenuto con la sclerometria (indice di stima della durezza superficiale del materiale) e la velocità di volo dell’impulso ultrasonoro all’interno del materiale (indice di stima della qualità del nucleo interno del materiale) permette di stimare la resistenza a compressione del calcestruzzo indagato.

Unendo le due prove si stima un valore affidabile di resistenza e compressione del calcestruzzo in sito.

PROVE SONREB

Perchè scegliere DIAGIS

DIAGIS rappresenta una scelta eccellente per chi necessita di effettuare Prove Sonreb. La loro professionalità li rende il partner ideale per privati, aziende ed enti pubblici che desiderano indagini accurate e rispettose dell’integrità delle strutture. Affidarsi a DIAGIS significa scegliere qualità, precisione e un servizio personalizzato su misura per le esigenze specifiche di ogni cliente.