Monitoraggi in "continua"
Tra i monitoraggi strutturali realizzati da DIAGIS c’è il monitoraggio in “continua”. Si tratta di un monitoraggio automatico che rileva i parametri strutturali e segue l’evoluzione nel tempo delle condizioni della struttura.
DIAGIS ha anni di esperienza nel settore ed effettua i monitoraggi in “continua” con software e sistemi di automazione di eccellenza e componenti di alta qualità pensati per garantire la massima flessibilità e affidabilità.
Come avviene il monitoraggio in "continua"
I monitoraggi strutturali in “continua” prevedono sensori da tenere sotto osservazione che acquisiscono e memorizzano i dati ad intervalli di tempo programmati, con un periodo di acquisizione gestibile e modificabile a seconda delle esigenze anche da remoto.
Ogni stazione e unità registra parametri di varia natura come spostamenti, temperature e umidità senza limiti di quantità e se il sistema deve essere implementato si possono aggiungere stazioni nei canali liberi o collegare nuove unità di registrazione.
Quando scegliere il monitoraggio strutturale in "continua”
Il monitoraggio strutturale in “continua” è una soluzione particolarmente utile in diverse circostanze, specialmente quando è necessario tenere sotto controllo lo stato di una struttura in tempo reale. Ecco alcune situazioni in cui è consigliabile optare per questa tecnologia:
- Strutture critiche o strategiche: ponti, viadotti, edifici pubblici o industriali di grande importanza necessitano di un monitoraggio continuo per garantire la sicurezza e prevenire disastri, come cedimenti improvvisi o deterioramenti non visibili.
- Zone sismiche: in aree soggette a terremoti, il monitoraggio in continua consente di valutare in tempo reale gli effetti delle sollecitazioni sismiche sulla struttura, permettendo interventi immediati in caso di anomalie.
- Strutture soggette a degrado accelerato: ambienti corrosivi, esposizione a intemperie estreme o carichi dinamici elevati (come traffico intenso su un ponte) possono accelerare il deterioramento, rendendo indispensabile una sorveglianza costante.
- Progetti innovativi o sperimentali: in edifici o infrastrutture che utilizzano materiali o tecnologie costruttive nuove, il monitoraggio continuo aiuta a verificare il comportamento strutturale rispetto alle previsioni progettuali.
- Rilevamento di eventi eccezionali: eventi come forti tempeste, alluvioni o incidenti possono richiedere un sistema che rilevi rapidamente eventuali danni, consentendo interventi tempestivi.
Con il monitoraggio continuo, è possibile pianificare la manutenzione in base a dati oggettivi, evitando interventi inutili o ritardi che potrebbero compromettere la sicurezza.
Questa tecnologia si avvale di sensori avanzati (come accelerometri, estensimetri o sensori di spostamento) e sistemi di trasmissione dati in tempo reale, integrati con software di analisi che segnalano automaticamente ogni anomalia. Sceglierla significa investire in sicurezza, efficienza e tutela del patrimonio strutturale.
MONITORAGGIO "IN CONTINUA"
Perchè scegliere DIAGIS
Rivolgersi a DIAGIS per il monitoraggio strutturale periodico significa rivolgersi a un esperto del settore e a ingegneri professionisti. DIAGIS è un punto di riferimento nel settore del monitoraggio strutturale, con una consolidata esperienza nella realizzazione di monitoraggi periodici per strutture civili e industriali.
L’azienda si distingue per la capacità di integrare il monitoraggio periodico con strumenti innovativi come modelli predittivi e software di analisi avanzati, rendendo l’interpretazione dei dati più efficace e utile per la gestione futura delle strutture. Grazie a questa esperienza, DIAGIS rappresenta una scelta di eccellenza per la salvaguardia e la manutenzione delle infrastrutture.